th1Diritto

  1. La Rassegna di Giustizia militare

    data 07/04/2018

    La rivista on line pubblica articoli di diritto e giurisprudenza sulla giustizia militare

  2. CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE MILITARE

    data 16/08/2025

    Al Tribunale Militare di Napoli il Corso di formazione in materia di Diritto Penale Militare. Un'interessante sinergia tra l'Avvocatura e la Magistratura Militare.

  3. Cass., Sez. 1, n. 24927 del 7/7/2025, imp. PMT c/ O.A.

    data 07/07/2025

    Le autovetture acquistate in leasing o noleggiate (con contratto a lungo termine) appartengono all'amministrazione militare.

  4. Cass., Sez. 1, n. 20614 del 2025, imp. T.P.

    data 03/06/2025

    Una pronuncia della Suprema Corte sui rapporti tra le fattispecie di cui alla prima ed alla seconda parte del primo comma dell'art. 159 c.p.m.p.

  5. Cass., Sez. 1, n. 12096 del 2025, imp. B.W.

    data 27/03/2025

    Il delitto militare di rivelazione di segreti a scopo di spionaggio è punibile a titolo di tentativo solo quando la condotta, per cause indipendenti dalla volontà dell'agente, è interrotta prima che si sia realizzato l'ingresso della notizia segreta nella sfera di disponibilità di un soggetto non autorizzato a riceverla, non essendo necessaria, per il perfezionamento del reato, la dimostrazione della effettiva fruizione, da parte del destinatario, della notizia oggetto di cessione.

  6. Cass., Sez. F, n. 33478 del 2024, imp. M.S.

    data 04/09/2024

    Un atto di autoerotismo, che manifesti un atteggiamento di disprezzo verso lo spettatore dello stesso e che - consequenzialmente - si palesi atto ad arrecare pregiudizio all'onorabilità della persona offesa, integra uno dei reati militari di ingiuria.

  7. Cass., Sez. 1, n. 33369 del 2024 imp. V.P.

    data 03/09/2024

    Una discussa pronuncia della Corte di Cassazione in tema di particolare tenuità del fatto in un caso di disobbedienza.

  8. Cass., Sez. 1, n. 23410 del 2024, imp. G.D.

    data 11/06/2024

    Il personale di truppa in aspettativa non riveste la qualifica di "militare in servizio".

  9. La giurisdizione militare: una prospettiva comparata

    data 14/05/2024

    L'interessante (e condivisibile) punto di vista di un giovane studioso di diritto costituzionale.

  10. CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATI IN MATERIA MILITARE ANNI 2021/2022

    data 12/12/2022

    I podcast audio (in formato mp4) della maggior parte delle lezioni del corso organizzato dal Tribunale Militare di Roma, dalla Camera Penale Militare e dall'Associazione Le Toghe negli anni 2021/2022.

  11. Cass., Sez. U, n. 8193 del 2022, imp. B.G.

    data 09/03/2022

    La disposizione di cui al secondo comma dell'art. 13 c.p.p. non introduce una regola di riparto di competenza giurisdizionale, ma di giurisdizione.

  12. Corte cost., sentenza 215 del 2017

    data 12/10/2017

    In ragione della specialità della giurisdizione militare, la Corte ritiene conforme a Costituzione l'ingiuria di cui all’art. 226 c.p.m.p., sebbene il corrispondente reato previsto dall’art. 594 c.p. sia stato trasformato in un illecito civile.

  13. Ciclo di incontri di studio organizzati dal Responsabile della Formazione decentrata per gli Uffici giudiziari militari scaligeri con l'ausilio dell'Ordine degli avvocati di Verona

    data 11/07/2017

    Primi esperimenti di Formazione decentrata in presenza e a distanza nell'ambito della Giustizia Militare.

  14. Cass., Sez. U, n. 18621 del 2017, Conf. giur. in proc. Z.

    data 14/04/2017

    All'udienza davanti alla Corte di cassazione, regolatrice del conflitto di giurisdizione instaurato tra il giudice ordinario e il giudice militare, è legittimato a partecipare solamente il Procuratore generale presso la Corte di cassazione.

  15. Cass., Sez. 1, Sentenza n. 3975 del 2014, imp. G.L.

    data 28/11/2013

    Sui reati comuni e militari connessi tra loro. Questione di competenza e non di giurisdizione.

  16. Cass., Sez. 1, Sentenza n. 30280 del 2011, imp. S.R.

    data 11/05/2011

    Sui reati comuni e militari connessi tra loro. Rapporto tra peculato militare (art. 215 c.p.m.p.), di competenza della A.G.M., e peculato d'uso (art. 314 cpv. c.p.), attribuito alla A.G.O.

  17. CEDU, Sez. Seconda, Sentenza del 23/03/2010 - Caso: SOMMER contro ITALIA.

    data 23/03/2010

    La CEDU riconosce che l'A.G.M. italiana ha rispettato i principi della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo in un procedimento per un crimine di guerra.

  18. Cass., Sez. U, n. 31461 del 2006, imp. P.M.

    data 22/09/2006

    Sulla richiesta di benefici penitenziari relativamente a una pena inflitta da giudice militare deve sempre pronunciarsi il T.M.S., anche se il condannato ha perso lo status di militare.

  19. Cass., Sez. U, Sentenza n. 5135 del 25/10/2005, imp. M.E.

    data 25/10/2005

    Sulla giurisdizione in caso di concorso di militari e civili nel reato militare.

  20. Cass., Sez. 1, Sentenza n. 29211 del 2005, imp. B.G.

    data 16/06/2005

    Sulla diffamazione militare tramite la redazione delle note caratteristiche.

  21. "Nonnismo" e giurisdizione militare

    data 28/10/1999

    La Corte di Cassazione si è espressa sull'argomento in due casi: nel primo, negando la giurisdizione militare (sentenza Quercia, n. 4139/1995); nel secondo, dichiarandola (sentenza Chioni, n. 5074/1999).

  22. Corte costituzionale, Sentenza n. 429 del 23/10/1992

    data 23/10/1992

    Sulla nozione di appartenente alle Forze Armate.