th1Dottrina

La giurisdizione militare: una prospettiva comparata

data 14/05/2024

L'interessante (e condivisibile) punto di vista di un giovane studioso di diritto costituzionale.

"La giurisdizione militare: una prospettiva comparata" di Agostino ARANEO

In Italia la giurisdizione militare è sempre stata oggetto di aspre critiche. Viene frequentemente accusata di essere superata ed anacronistica ed è ciclicamente a rischio soppressione. Sebbene la questione sia nota da tempo agli esperti del settore, in effetti, i recenti eventi bellici e il ritorno del conflitto in Europa hanno riposto al centro dell'attenzione la questione relativa al mantenimento, anche all'interno del quadro giuridico italianodi una giurisdizione penale militare speciale. Attraverso un confronto tra il nostro sistema di giustizia militare e quello di altri paesi europei, con particolare riferimento all'ordinamento francese e tedesco, si è cercato di stabilire se alcune misure "importate" dall'estero possano contribuire ad affrontare i problemi radicati che affliggono la giurisdizione penale militare italiana. In particolare, dopo aver illustrato i due modelli stranieri prescelti, si è tentato di accertare se sia opportuno e fattibile introdurre nel nostro ordinamento giuridico una giurisdizione penale militare "specializzata" alla francese o se sia più vantaggioso attuare la soluzione adottata dai tedeschi, che, dalla fine della seconda guerra mondiale, hanno scelto di abolire la giurisdizione penale militare. È, tuttavia, stato sottolineato come sia cruciale tenere ben presente che l'organizzazione della giurisdizione militare è una scelta politica del legislatore ed è, perciò, strettamente legata al substrato storico-politico di ciascun Paese. Si è concluso, in definitiva, auspicando che venga rivisto ed ampliato il catalogo dei reati militari.*

*Questo contributo è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista DPCE online