Verrone: "anche alla luce vicende come quelle di Masini e Ramy"
Verrone è nuovo presidente dell'A.M.M.I. Dal 2022 è alla guida del Tribunale militare di Napoli…
Testo integrale, non rivisto, dell'intervento effettuato in occasione della Cerimonia solenne di Inaugurazione dell'anno giudiziario 2025
Visita del Pres. AMMI Giuseppe Leotta all'Ordinario Militare per l'Italia, S.E. Mons. Marcianò
Incontro tra la Ministra della Giustizia, Prof.ssa Marta Cartabia, e il Presidente dell'AMMI, Giuseppe Leotta, sul tema delle riforme della giurisdizione penale militare e dell'ordinamento giudiziario militare
La celebrazione della Giornata internazionale della donna e le donne in magistratura militare
Inaugurato l'anno giudiziario 2021 della Giustizia militare
Il 3 marzo 2021, presso la Camera dei deputati, il Presidente dell'AMMI ha avuto un incontro con il Presidente della Camera, On. Roberto Fico e gli ha portato il saluto della magistratura militare associata.
Il quotidiano DOMANI sulla riforma della Giustizia militare
Il Presidente dell'AMMI è stato audito dalla Commissione ministeriale sulla riforma del codice penale militare di pace
Lettere dell'AMMI e delle Associazioni delle Magistrature speciali e degli Avvocati dello Stato sulla Relazione Luciani
Il Comitato Intermagistrature in audizione davanti alla Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria
Presentate in Parlamento le linee programmatiche 2021 dei Ministeri della difesa e della Giustizia
Il Consiglio Direttivo dell'AMMI interviene sulla questione della destinazione della Caserma "Manara" di Roma, sede degli Uffici Giudiziari Militari di 1° grado di Roma
Audizione del Presidente dell'AMMI dinanzi al Consiglio della Magistratura Militare in tema di mutamento di funzioni.
Nel corso della presente legislatura, sono state per ora presentate due proposte di legge sulla giustizia militare
La rivista on line pubblica articoli di diritto e giurisprudenza sulla giustizia militare
Al Tribunale Militare di Napoli il Corso di formazione in materia di Diritto Penale Militare. Un'interessante sinergia tra l'Avvocatura e la Magistratura Militare.
Le autovetture acquistate in leasing o noleggiate (con contratto a lungo termine) appartengono all'amministrazione militare.
Una pronuncia della Suprema Corte sui rapporti tra le fattispecie di cui alla prima ed alla seconda parte del primo comma dell'art. 159 c.p.m.p.
Il delitto militare di rivelazione di segreti a scopo di spionaggio è punibile a titolo di tentativo solo quando la condotta, per cause indipendenti dalla volontà dell'agente, è interrotta prima che si sia realizzato l'ingresso della notizia segreta nella sfera di disponibilità di un soggetto non autorizzato a riceverla, non essendo necessaria, per il perfezionamento del reato, la dimostrazione della effettiva fruizione, da parte del destinatario, della notizia oggetto di cessione.
Un atto di autoerotismo, che manifesti un atteggiamento di disprezzo verso lo spettatore dello stesso e che - consequenzialmente - si palesi atto ad arrecare pregiudizio all'onorabilità della persona offesa, integra uno dei reati militari di ingiuria.
Una discussa pronuncia della Corte di Cassazione in tema di particolare tenuità del fatto in un caso di disobbedienza.
Il personale di truppa in aspettativa non riveste la qualifica di "militare in servizio".